Passa ai contenuti principali

Foro stenopeico

Ciao a tutti!
Oggi abbiamo completato il nostro terzo laboratorio legato all'alfabetizzazione.
Dal greco stenos opaios (dotato di un piccolo foro), il FORO STENOPEICO, è un foro realizzato su una parete di camera oscura, che permette di realizzare una fotografia mediante la camera oscura e la carta fotosensbile.

Come si realizza?

  1. Realizziamo un foro su uno dei 4 lati di una camera scura. Nel nostro caso lo abbiamo realizzato sul coperchio di una scatola di biscotti a forma cilindrica.                                            Il foro permette l'ingresso di un fascio di luce al suo interno che proietta sulla parete opposta, rispetto a quella del foro, l'immagine della persona dell'oggetto o del paesaggio che è di fronte a noi.
  2. Stando in camera oscura, incolliamo al fondo della scatola un foglio di carta fotosensibile capace di catturare l'immagine proiettata all'interno. Successivamente richiudiamo la scatola tappando in nostro foro (sul coperchio) con un nastro adesivo nero in modo da non far passare la luce.
  3. Ci rechiamo fuori, in un posto possibilmente illuminato, ci mettiamo in posa e ci restiamo per circa 25 sec. mentre il prof, dopo aver puntato la nostra camera oscura in direzione della porzione di realtà che vogliamo inquadrare, strappa velocemente il nastro adesivo per far passare la luce. Dopo circa 20/30 sec. possiamo richiudere il buco.
  4. Andiamo in camera oscura, prendiamo in nostro foglio di carta fotosensibile e lo sottoponiamo al trattamento dei bagno di SVILUPPO, ARRESTO e FISSAGGIO.
Cosa abbiamo ottenuto?

Abbiamo ottenuto un negativo della porzione di realtà inquadrata, ovvero un'immagine dai toni invertiti, dove ciò che dovrebbe apparire chiaro appare scuro e viceversa poichè tutto ciò che è più luminoso annerisce maggiormente i sali d'argento . Inoltre appare capovolta e invertita: quello che nella realtà vediamo sopra, qui lo vediamo sotto e viceversa; ciò che nella realtà vediamo a sinistra, qui lo vediamo a destra e viceversa.

Come possiamo ottenere un positivo?

Per correggere l'errore dei toni invertiti, basta mettere il negativo a contatto con un foglio di carta fotosensibile, esponendo alla luce il tutto per un giusto tempo di esposizione e sottoponendo infine il foglio ai bagni di SVILUPPO, ARRESTO e FISSAGGIO.


Commenti

Post popolari in questo blog

Il sito di Pomina

Ciao a tutti! Avete letto bene: abbiamo idealizzato il nostro ipotetico sito per l'azienda! Io in particolare ho voluto fare un sito che non fosse incentrato su l'e-commerce, ma che riportasse quante più informazioni e curiosità possibili sul marchio e sull'immagine aziendale. La pagina è di semplice lettura, ordinata ed immediata. Ovviamente, prossimamente, la realizzeremo con Dreamweaver, ma per ora l'idea c'è! Spero ovviamente che voi tutti stiate bene date le condizioni in cui l'Italia si trova. Ricordate, ANDRÀ TUTTO BENE AMICI! Vi lascio il layout del mio sito! Ditemi cosa ne pensate nei commenti!

La mia gita a Valencia

Ciao a tutti! Come state? Qui va tutto benone! Dal 19 al 22, la nostra classe e la 5BG, siamo stati in gita a Valencia! Beh che dire? Che spettacolo! In quei giorni abbiamo visitato la città, la cattedrale di Valencia, la Città dell'Arte e della Scienza, il Parco Oceanografico,  e tantissime altre cose. Sicuramente quello che mi ha colpito di più, amando gli animali è stato il Parco Oceanografico. Abbiamo alloggiato in un B&B, e ciò ha reso possibile di assaggiare anche qualche piatto tipico a pranzo. Buonissimi! (un pò meno buono era il cibo cucinato nel B&B) Per non dimenticare che sia io che Marisa abbiamo festeggiato in mostro 18esimo, ed è stato davvero gentile da parte di tutti i professori, offrirci una torta. Mi sono davvero sentita come a casa. I professori che ci hanno accompagnato, la prof.ssa Mozzanega, la prof.ssa Lanzafame, e il prof. Franzetti, sono stati gentilissimi e simpaticissimi. Ammetto, però, che la prof.ssa Mozzanga andava davvero veloce! ...

Le mie fotografie "Alla maniera di..."

Ciao a tutti! Proprio così, un nuovo lavoro ci è stato assegnato! La prof.ssa Vigna ci ha assegnato 7 fotografi famosi, ognuno dei quali aveva delle caratteristiche particolari. Dopo averle comprese abbiamo scattato noi stessi delle foto alla maniera del fotografo (da qua il titolo). Ma qual è stato l'obbiettivo successivo? Dopo avercele approvate, abbiamo adottato una vera e propria strategia di promozione delle foto su Instagram. Le fasi seguite sono semplici: Scegliere 2 delle 7 fotografie scattate e compilare un foglio dove abbiamo compilato diversi campi (foto scelta, descrizione, data e orario di pubblicazione).  Dopo che la prof.ssa ci ha dato nome utente e password della pagina di classe abbiamo pubblicato le vostre fotografie seguendo le indicazioni della tabella e chi voleva poteva promuovere i propri post.  Abbiamo tenuto un file dove abbiamo segnato tutte le attività che abbiamo adottato per promuovere i nostri post Chi ha raggiunto più engagement vince! ...