Passa ai contenuti principali

Foro stenopeico

Ciao a tutti!
Oggi abbiamo completato il nostro terzo laboratorio legato all'alfabetizzazione.
Dal greco stenos opaios (dotato di un piccolo foro), il FORO STENOPEICO, è un foro realizzato su una parete di camera oscura, che permette di realizzare una fotografia mediante la camera oscura e la carta fotosensbile.

Come si realizza?

  1. Realizziamo un foro su uno dei 4 lati di una camera scura. Nel nostro caso lo abbiamo realizzato sul coperchio di una scatola di biscotti a forma cilindrica.                                            Il foro permette l'ingresso di un fascio di luce al suo interno che proietta sulla parete opposta, rispetto a quella del foro, l'immagine della persona dell'oggetto o del paesaggio che è di fronte a noi.
  2. Stando in camera oscura, incolliamo al fondo della scatola un foglio di carta fotosensibile capace di catturare l'immagine proiettata all'interno. Successivamente richiudiamo la scatola tappando in nostro foro (sul coperchio) con un nastro adesivo nero in modo da non far passare la luce.
  3. Ci rechiamo fuori, in un posto possibilmente illuminato, ci mettiamo in posa e ci restiamo per circa 25 sec. mentre il prof, dopo aver puntato la nostra camera oscura in direzione della porzione di realtà che vogliamo inquadrare, strappa velocemente il nastro adesivo per far passare la luce. Dopo circa 20/30 sec. possiamo richiudere il buco.
  4. Andiamo in camera oscura, prendiamo in nostro foglio di carta fotosensibile e lo sottoponiamo al trattamento dei bagno di SVILUPPO, ARRESTO e FISSAGGIO.
Cosa abbiamo ottenuto?

Abbiamo ottenuto un negativo della porzione di realtà inquadrata, ovvero un'immagine dai toni invertiti, dove ciò che dovrebbe apparire chiaro appare scuro e viceversa poichè tutto ciò che è più luminoso annerisce maggiormente i sali d'argento . Inoltre appare capovolta e invertita: quello che nella realtà vediamo sopra, qui lo vediamo sotto e viceversa; ciò che nella realtà vediamo a sinistra, qui lo vediamo a destra e viceversa.

Come possiamo ottenere un positivo?

Per correggere l'errore dei toni invertiti, basta mettere il negativo a contatto con un foglio di carta fotosensibile, esponendo alla luce il tutto per un giusto tempo di esposizione e sottoponendo infine il foglio ai bagni di SVILUPPO, ARRESTO e FISSAGGIO.


Commenti

Post popolari in questo blog

Impaginazione pannelli-mostra fotografica

Ciao a tutti!!! Bentornati da queste lunghe vacanze estive!! Il sole è scomparso, come la mia voglia di ricominciare a studiare.. ma sono contenta di presentarvi il mio primo post dell'anno 2018-2019!!! In questi giorni abbiamo ricevuto un nuovo incarico: dovevamo realizzare dei manifesti per una mostra alla Casa del Mantegna. Siamo stati divisi in gruppi per facilitare e velocizzare il lavoro, così, ciascuno di questi doveva impaginare progetti diversi. successivamente ci sarà una selezione che prenderà in considerazione solamente un lavoro per ogni gruppo. Questa è la mia impaginazione: ho voluto far capire in modo immediato che dallo scatto fatto con la macchina fotografica siamo passati al realizzare un vero e proprio manifesto con i vari programmi di Adobe come Indesign, Photoshop e Illustrator.

Lo scansiogramma

Ciao a tutti! A scuola stiamo studiando la transizione da fotografia analogica a digitale, appunto l'ultimo passo per passare alla foto digitale è lo scansiogramma, serve a comprendere il principio fisico ( la fotoelettricità del sensore) e i componenti elettronici che sono alla base della fotografia digitale. Esso è una immagine fotografica ottenuta grazie all' impiego di un dispositivo digitale, mediante una tecnica off-camera (ossia senza macchina fotografica). Si ottiene mettendo a contatto alcuni oggetti o parti del corpo sul piano di vetro di uno scanner. Quando metto in azione lo scanner il gruppo lampada/specchio si muove lungo il piano di vetro dello scanner emettendo un fascio di luce che va a colpire le singole celle fotosensibili del sensore CCD, all'interno di essa si crea una carica elettrica, questo accumolo di energia viene conservata dagli elettrodi ed è proporziona all'intensità della luce che la colpisce: maggiore è la luce in arrivo e maggio...

Capire la luce in fotografia

Ciao a tutti! Nell'ultimo periodo in sala di posa abbiamo capito che l'elemento essenziale per fare una fotografia è la LUCE. Ma come si realizza una buona foto? Per rispondere a questa domanda bisogna porsi queste domande: Che luce illumina il soggetto? Come la luce illumina il soggetto ? Quanta luce illumina il soggetto? Ed ecco le risposte: Per rispondere alla prima domanda abbiamo capito che la luce che illumina il soggetto non è sempre la stessa, può essere più di una e ogni tipo di luce ha una temperatura colore differente. Per capire che luce abbiamo ed evitare di avere dominanze di colore (ed avere toni freddi/caldi) utilizziamo il bilanciamento del bianco e la temperatura colore più adatta (modificabile dal menù). La seconda domanda ci ha fatto notare che la luce illumina il soggetto in modi diversi, può essere illuminato in modo omogeneo, parziale o non illuminato (in controluce) , e a questo proposito la macchina fotografica ci permette di analizzare la...