Ciao a tutti!
In questi giorni abbiamo affrontato due argomenti molto importanti in fotografia:
la profondità di campo e il movimento.
Iniziamo dalla
profondità di campo..
Essa dipende da:
- apertura del diaframma
- lunghezza focale
- distanza di ripresa
 |
f1,8 t1/50 ISO 100 |
Per realizzare una fotografia del genere con lo sfondo sfocato e il soggetto ben a fuoco ho utilizzato un diaframma molto aperto, una lunghezza focale lunga ed ero vicina al soggetto.
Se invece vogliamo realizzare una fotografia con lo sfondo meno sfocato si può chiudere un po' il diaframma, usare una lunghezza focale più corta o allontanarsi dal soggetto. Nel mio caso ho chiuso il diaframma.
 |
f11 t1/30 ISO1600 |
In questa fotografia si nota come la profondità di campo si estende per 2/3 dietro e 1/3 davanti quindi il soggetto infondo risulta più nitida.
 |
f1,8 t1/30 ISO100 |
Ora parliamo del
movimento: si può congelare o immortalare.
 |
f2,8 t1/250 ISO400
Accorciando i tempi si può congelare il movimento
|
 |
f7,1 t1/30 ISO400
Allungando i tempi si può ritrarre il movimento |
Commenti
Posta un commento