Passa ai contenuti principali

Le tecniche di ripresa fotografica

Ciao a tutti!
In questi giorni abbiamo affrontato due argomenti molto importanti in fotografia: la profondità di campo e il movimento.

Iniziamo dalla profondità di campo..
Essa dipende da:

  1. apertura del diaframma
  2. lunghezza focale
  3. distanza di ripresa

f1,8 t1/50 ISO 100
Per realizzare una fotografia del genere con lo sfondo sfocato e il soggetto ben a fuoco ho utilizzato un diaframma molto aperto, una lunghezza focale lunga ed ero vicina al soggetto.


Se invece vogliamo realizzare una fotografia con lo sfondo meno sfocato si può chiudere un po' il diaframma, usare una lunghezza focale più corta o allontanarsi dal soggetto. Nel mio caso ho chiuso il diaframma.
f11 t1/30 ISO1600
In questa fotografia si nota come la profondità di campo si estende per 2/3 dietro e 1/3 davanti quindi il soggetto infondo risulta più nitida.
f1,8 t1/30 ISO100

Ora parliamo del movimento: si può congelare o immortalare.
f2,8 t1/250 ISO400
Accorciando i tempi si può congelare il movimento

f7,1 t1/30 ISO400
Allungando i tempi si può ritrarre il movimento


Commenti

Post popolari in questo blog

Il sito di Pomina

Ciao a tutti! Avete letto bene: abbiamo idealizzato il nostro ipotetico sito per l'azienda! Io in particolare ho voluto fare un sito che non fosse incentrato su l'e-commerce, ma che riportasse quante più informazioni e curiosità possibili sul marchio e sull'immagine aziendale. La pagina è di semplice lettura, ordinata ed immediata. Ovviamente, prossimamente, la realizzeremo con Dreamweaver, ma per ora l'idea c'è! Spero ovviamente che voi tutti stiate bene date le condizioni in cui l'Italia si trova. Ricordate, ANDRÀ TUTTO BENE AMICI! Vi lascio il layout del mio sito! Ditemi cosa ne pensate nei commenti!

La mia gita a Valencia

Ciao a tutti! Come state? Qui va tutto benone! Dal 19 al 22, la nostra classe e la 5BG, siamo stati in gita a Valencia! Beh che dire? Che spettacolo! In quei giorni abbiamo visitato la città, la cattedrale di Valencia, la Città dell'Arte e della Scienza, il Parco Oceanografico,  e tantissime altre cose. Sicuramente quello che mi ha colpito di più, amando gli animali è stato il Parco Oceanografico. Abbiamo alloggiato in un B&B, e ciò ha reso possibile di assaggiare anche qualche piatto tipico a pranzo. Buonissimi! (un pò meno buono era il cibo cucinato nel B&B) Per non dimenticare che sia io che Marisa abbiamo festeggiato in mostro 18esimo, ed è stato davvero gentile da parte di tutti i professori, offrirci una torta. Mi sono davvero sentita come a casa. I professori che ci hanno accompagnato, la prof.ssa Mozzanega, la prof.ssa Lanzafame, e il prof. Franzetti, sono stati gentilissimi e simpaticissimi. Ammetto, però, che la prof.ssa Mozzanga andava davvero veloce! ...

Le mie fotografie "Alla maniera di..."

Ciao a tutti! Proprio così, un nuovo lavoro ci è stato assegnato! La prof.ssa Vigna ci ha assegnato 7 fotografi famosi, ognuno dei quali aveva delle caratteristiche particolari. Dopo averle comprese abbiamo scattato noi stessi delle foto alla maniera del fotografo (da qua il titolo). Ma qual è stato l'obbiettivo successivo? Dopo avercele approvate, abbiamo adottato una vera e propria strategia di promozione delle foto su Instagram. Le fasi seguite sono semplici: Scegliere 2 delle 7 fotografie scattate e compilare un foglio dove abbiamo compilato diversi campi (foto scelta, descrizione, data e orario di pubblicazione).  Dopo che la prof.ssa ci ha dato nome utente e password della pagina di classe abbiamo pubblicato le vostre fotografie seguendo le indicazioni della tabella e chi voleva poteva promuovere i propri post.  Abbiamo tenuto un file dove abbiamo segnato tutte le attività che abbiamo adottato per promuovere i nostri post Chi ha raggiunto più engagement vince! ...