Passa ai contenuti principali

Pomina

Ciao a tutti!
Di sicuro vi starete chiedendo cos'è Pomina, ma prima di rispondervi devo fare una lunga premessa...
Uno dei progetti scolastici di questo anno scolastico, è quello della creazione di una vera e propria azienda dalla A alla Z: partendo dal marchio fino ad arrivare al sito web ed alla strategia di pubblicità.
Ma andiamo con calma...

Oggi vi presenterò la mia idea in poche parole e quello che fino ad ora ho realizzato.

1. Storia dell’azienda
Pomina è un’azienda agricola a conduzione famigliare nata nel 2019, operante nel mantovano, specializzata nella produzione di conserva artigianale bio; si tratta di un prodotto italiano raffinato che può essere riconosciuto anche dagli intenditori per la sua ottima qualità.
Dal 2000, però, si è sempre occupata di agricoltura grazie al sig. Goreri che ha sempre avuto la passione per la cura del terreno e delle sue pietanze, rendendole disponibili a tutti i cittadini.
2. Il prodotto
La salsa di pomodoro Pomina viene prodotta con soli pomodori San Marzano molto maturi e selezionati, lavati accuratamente per poi essere bolliti con cipolla, origano, carote, sedano ed un pizzico di sale. Successivamente, da questi ultimi, si ricaverà la passata; lo scarto di quest’ultima viene riutilizzato come concime naturale.
Tutti i prodotti vengono seguiti lungo tutta la filiera e la conservazione è garantita dai barattoli in vetro (ecologicamente sostenibili) che la tengono sottovuoto grazie all’ultima bollitura.
Benefici: è un alimento sano, biologico, rinfrescante, nutritivo e ricco di vitamine (A, B, B2, B6, C, E, K, PP); inoltre, è caratterizzato da un basso contenuto di grassi, zuccheri e calorie ed è riconosciuto anche per i suoi effetti anti-ossidanti e afrodisiaci.
Vantaggi: non essendo sottoposta a concentrazione e diluizione, è possibile degustare un sapore gradevole. La cottura dei pomodori con la buccia esalta, invece, il sapore e il contenuto di licopene.
3. Obbiettivi aziendali
L’azienda vuole introdurre nel mercato un prodotto genuino ecosostenibile, che possa essere apprezzato da tutti coloro che cercano gusto e qualità.
Viene seguita e controllata fin dai primi passaggi legati alla materia prima per infondere nelle persone un senso di fiducia.
Nell’arco di un anno vorremmo far conoscere il prodotto in tutto il mantovano, non solo con campagne pubblicitarie ma anche attraverso la presenza nei mercati comunali che consentiranno l’informazione e la degustazione del prodotto direttamente al consumatore.
Nei prossimi 4/5 anni pensiamo invece ad allargare il target nelle province vicine, creando eventualmente una ulteriore bottega che si rifornirà dalla principale a Mantova.

Il logo










a. La bandiera: il Tricolore italiano sottolinea la provenienza italiana
b. Lo stile del font: il richiamo del prodotto allʼinterno del marchio
c. Il logotipo: la combinazione della bandiera e dello stile del nome costituisce il logotipo

La bandiera tricolore, che richiama il made in Italy, garantisce continuità con il logotipo precedente acquistando maggiore impatto e visibilià.
Il logotipo Pomina, attraverso lo stile del nome richiama il rapporto con la natura e con le sue pietanze.

Il packaging
La grafica del packaging richiama il prodotto in se e gli ideali dellʼazienda. Inoltre, vengono riportati gli ingredienti, i valori nutrizionali, la provenienza, il numero verde e altre informazioni utili per il cliente.
Veste grafica


3D

Commenti

Post popolari in questo blog

Impaginazione pannelli-mostra fotografica

Ciao a tutti!!! Bentornati da queste lunghe vacanze estive!! Il sole è scomparso, come la mia voglia di ricominciare a studiare.. ma sono contenta di presentarvi il mio primo post dell'anno 2018-2019!!! In questi giorni abbiamo ricevuto un nuovo incarico: dovevamo realizzare dei manifesti per una mostra alla Casa del Mantegna. Siamo stati divisi in gruppi per facilitare e velocizzare il lavoro, così, ciascuno di questi doveva impaginare progetti diversi. successivamente ci sarà una selezione che prenderà in considerazione solamente un lavoro per ogni gruppo. Questa è la mia impaginazione: ho voluto far capire in modo immediato che dallo scatto fatto con la macchina fotografica siamo passati al realizzare un vero e proprio manifesto con i vari programmi di Adobe come Indesign, Photoshop e Illustrator.

Lo scansiogramma

Ciao a tutti! A scuola stiamo studiando la transizione da fotografia analogica a digitale, appunto l'ultimo passo per passare alla foto digitale è lo scansiogramma, serve a comprendere il principio fisico ( la fotoelettricità del sensore) e i componenti elettronici che sono alla base della fotografia digitale. Esso è una immagine fotografica ottenuta grazie all' impiego di un dispositivo digitale, mediante una tecnica off-camera (ossia senza macchina fotografica). Si ottiene mettendo a contatto alcuni oggetti o parti del corpo sul piano di vetro di uno scanner. Quando metto in azione lo scanner il gruppo lampada/specchio si muove lungo il piano di vetro dello scanner emettendo un fascio di luce che va a colpire le singole celle fotosensibili del sensore CCD, all'interno di essa si crea una carica elettrica, questo accumolo di energia viene conservata dagli elettrodi ed è proporziona all'intensità della luce che la colpisce: maggiore è la luce in arrivo e maggio...

Capire la luce in fotografia

Ciao a tutti! Nell'ultimo periodo in sala di posa abbiamo capito che l'elemento essenziale per fare una fotografia è la LUCE. Ma come si realizza una buona foto? Per rispondere a questa domanda bisogna porsi queste domande: Che luce illumina il soggetto? Come la luce illumina il soggetto ? Quanta luce illumina il soggetto? Ed ecco le risposte: Per rispondere alla prima domanda abbiamo capito che la luce che illumina il soggetto non è sempre la stessa, può essere più di una e ogni tipo di luce ha una temperatura colore differente. Per capire che luce abbiamo ed evitare di avere dominanze di colore (ed avere toni freddi/caldi) utilizziamo il bilanciamento del bianco e la temperatura colore più adatta (modificabile dal menù). La seconda domanda ci ha fatto notare che la luce illumina il soggetto in modi diversi, può essere illuminato in modo omogeneo, parziale o non illuminato (in controluce) , e a questo proposito la macchina fotografica ci permette di analizzare la...