Passa ai contenuti principali

Chimigramma

Ciao a tutti!
Oggi abbiamo iniziato un nuovo capitolo: l'ALFABETIZZAZIONE. In questo primo laboratorio si è ottenuta un'immagine fotografica servendoci solamente della luce ambiente e senza utilizzare alcuna macchina fotografica (tecnica off-camera): il CHIMIGRAMMA
Per realizzarlo abbiamo preparato 4 bacinelle:
nella 1^a, detta SVILUPPO,c'è 1 porzione di idrochinone + 9 porz. di acqua
nella 2^a, detta ARRESTO, c'è un miscuglio di acqua e aceto
nella 3^a, detta FISSAGGIO; c'è 1 porz. di iposolfito di sodio + 4 porz. di acqua
nella 4^a c'è solo dell'acqua che utilizziamo per un breve LAVAGGIO
Successivamente è stata presa la nostra carta fotosensibile. "Che cos'è?", semplice, ve lo spiego in un attimo. La CARTA FOTOSENSIBILE è un tipo di carta che reagisce quando viene esposta alla luce: i sali d'argento presenti sulla carta si riducono in argento metallico. Questo processo fa sì che cominci una lenta ma progressiva fase di annerimento.
Siamo pronti per iniziare!

  1. Abbiamo preso due fogli di carta fotosensibile, e servendoci di mani, pennelli e spugnette abbiamo creato delle forme intingendo quest'ultimi nel liquido di sviluppo osservando che le zone da noi bagnate hanno iniziato ad annerirsi molto velocemente. Subito dopo è stata immersa la foto nella bacinella d'arresto per poi passarla in quella di fissaggio. Seguendo questo ordine abbiamo ottenuto un'impronta nera su sfondo bianco.
  2. Se invece, facciamo le forme con il liquido di fissaggio, possiamo notare che la carta leggermente annerita dalla luce, si schiarisce dove la abbiamo bagnata. Subito dopo la immergiamo nel liquido d'arresto per poi passarla al liquido di sviluppo dove le parti non bagnate dal fissaggio, diventeranno nere molto velocemente. Successivamente va ripassata nell'arresto e nella bacinella del lavaggio.

Seguendo questo ordine abbiamo ottenuto un'impronta bianca su sfondo nero.
Dopo aver creato le foto le abbiamo lavate con cura sotto acqua corrente (per evitare macchie) e le abbiamo appese per farle asciugare.
Attraverso questo laboratorio abbiamo imparato che:

  • lo sviluppo o rivelatore permette di osservare visivamente l'effetto di annerimento prodotto dalla luce sui sali d'argento. Accelera il processo di riduzione del sale d'argento in argento metallico.
  • l'arresto blocca l'azione dello sviluppo e evita che il liquido dello sviluppo passi in quello di fissaggio.
  • il fissaggio scioglie i sali d'argento esposti alla luce dall'azione dello sviluppo impedendone così il loro annerimento . Impedisce così la sua trasformazione in argento metallico e rende l'immagine inalterabile.

“L’anarchia tra il sangue” e “La malinconia”
La prima foto che ho realizzato (quella a sx), è stata fatta seguendo il secondo procedimento. L'ho chiamata "L'anarchia tra il sangue" dove il simbolo è stato realizzato a mano e il sangue (gli schizzi), mediante l'uso di un pennello.
La seconda (a dx), è stata fatta seguendo il primo procedimento. L'ho chiamata "La malinconia" rappresentata dalle gocce che scorrono sul vetro di un finestrino. Quest'ultime le ho realizzate con un pennello. L'impronta dell'angolo in basso a destra l'ho utilizzata come firma dell'autore.

ORA E' IL VOSTRO TURNO! CHE ASPETTATE!?

Commenti

Post popolari in questo blog

Impaginazione pannelli-mostra fotografica

Ciao a tutti!!! Bentornati da queste lunghe vacanze estive!! Il sole è scomparso, come la mia voglia di ricominciare a studiare.. ma sono contenta di presentarvi il mio primo post dell'anno 2018-2019!!! In questi giorni abbiamo ricevuto un nuovo incarico: dovevamo realizzare dei manifesti per una mostra alla Casa del Mantegna. Siamo stati divisi in gruppi per facilitare e velocizzare il lavoro, così, ciascuno di questi doveva impaginare progetti diversi. successivamente ci sarà una selezione che prenderà in considerazione solamente un lavoro per ogni gruppo. Questa è la mia impaginazione: ho voluto far capire in modo immediato che dallo scatto fatto con la macchina fotografica siamo passati al realizzare un vero e proprio manifesto con i vari programmi di Adobe come Indesign, Photoshop e Illustrator.

Il sito di Pomina

Ciao a tutti! Avete letto bene: abbiamo idealizzato il nostro ipotetico sito per l'azienda! Io in particolare ho voluto fare un sito che non fosse incentrato su l'e-commerce, ma che riportasse quante più informazioni e curiosità possibili sul marchio e sull'immagine aziendale. La pagina è di semplice lettura, ordinata ed immediata. Ovviamente, prossimamente, la realizzeremo con Dreamweaver, ma per ora l'idea c'è! Spero ovviamente che voi tutti stiate bene date le condizioni in cui l'Italia si trova. Ricordate, ANDRÀ TUTTO BENE AMICI! Vi lascio il layout del mio sito! Ditemi cosa ne pensate nei commenti!

La pagina Facebook di Pomina

Ciao a tutti! Come state? Per noi studenti la noia si sta facendo sentire: stare sempre in casa non è semplice ma l'importante è che vada tutto bene! Oggi sono qui a spiegarvi un altro dei nostri compiti che ci è stato assegnato: la creazione di una pagina Facebook e la pubblicazione di alcuni post. Dopo aver studiato cosa sono, e il ruolo dei Social Network per un'azienda, abbiamo creato la pagina aziendale del nostro marchio. Innanzitutto c'è da sottolineare che i post che sono stati pubblicati sono stati frutto di varie ricerche condotte sui competitors, inoltre, solo una parte di questi sono davvero conformi alla mia idea di sito ideale. Per catturare l'attenzione di un potenziale cliente ci sono varie strategie che si possono utilizzare (guardare la didascalia alle foto) Vi lascio qui sotto alcuni dei post più belli; ditemi cosa ne pensate! 1. Punta sul valore emozionale 2. Coinvolgi il pubblico con indovinelli, sondaggi o domande 3. Tieni con...