Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2018

Copertina del diario

Ciao a tutti! Ebbene sì, è arrivato quel periodo dell'anno dove le classi terze di Grafica e Comunicazione progettano la copertina del diario scolastico . La copertina migliore verrà scelta per il diario dell'anno successivo. Ecco a voi la mia idea! Per la realizzazione di questo diario ho utilizzato sia Photoshop che Illustrator. Appena ho pensato alla scuola ho pensato alla classica lavagna e alle nuove tecnologie che utilizziamo per studiare e svolgere alcuni lavori. La prima idea mi ha aiutato a scegliere il font mentre la seconda, i soggetti da poter mettere. Inoltre alcuni elementi (come alcuni loghi e scritte) erano obbligatori e noi dovevamo solamente decidere dove e come collocarli nel nostro progetto.

Le tecniche di ripresa fotografica

Ciao a tutti! In questi giorni abbiamo affrontato due argomenti molto importanti in fotografia: la profondità di campo e il movimento. Iniziamo dalla profondità di campo.. Essa dipende da: apertura del diaframma lunghezza focale distanza di ripresa f1,8 t1/50 ISO 100 Per realizzare una fotografia del genere con lo sfondo sfocato e il soggetto ben a fuoco ho utilizzato un diaframma molto aperto, una lunghezza focale lunga ed ero vicina al soggetto. Se invece vogliamo realizzare una fotografia con lo sfondo meno sfocato si può chiudere un po' il diaframma, usare una lunghezza focale più corta o allontanarsi dal soggetto. Nel mio caso ho chiuso il diaframma. f11 t1/30 ISO1600 In questa fotografia si nota come la profondità di campo si estende per 2/3 dietro e 1/3 davanti quindi il soggetto infondo risulta più nitida. f1,8 t1/30 ISO100 Ora parliamo del movimento : si può congelare o immortalare. f2,8 t1/250 ISO400 Accorciando i tempi si può congel...

Il monogramma

Cos'è? Il monogramma è un segno grafico che identifica un’azienda o una persona, ottenuto sovrapponendo o combinando in altro modo due o più lettere. E’ un vero e proprio assemblaggio tipografico di una o più iniziali di un nome. Ebbene sì, la prof. Marangoni ci ha dato come nuova consegna quella di realizzare il nostro monogramma. Abbiamo iniziato col fare delle bozze dei nostri progetti in modo da avere più scelte davanti ai nostri occhi e successivamente ho scelto quella che mi rappresentava e mi apparteneva di più. Dopo aver scelto con sicurezza la bozza adatta, siamo passati al digitale utilizzando Illustrator in modo da ottenere un'immagine vettoriale. Per realizzarlo ho usato come base due triangoli rettangoli accostati a specchio sui quali ho messo le mie iniziali di nome e cognome (SG) utilizzando la penna. SARA GEROLA