Passa ai contenuti principali

Come si fa una buona fotografia?_2

Ciao a tutti!
Oggi vi parlerò di una tecnica chiamata "punto linea superficie". Ebbene sì, per scattare una buona fotografia una delle regole fondamentali è non inserire troppe informazioni poichè la foto risulterebbe piena e senza significato. Utilizzando questo metodo la composizione risulterà equilibrata e molto semplice.

Credete che la semplicità sia banale? Guardate ciò che ho scattato e datemi il vostro parere!






Commenti

Post popolari in questo blog

Impaginazione pannelli-mostra fotografica

Ciao a tutti!!! Bentornati da queste lunghe vacanze estive!! Il sole è scomparso, come la mia voglia di ricominciare a studiare.. ma sono contenta di presentarvi il mio primo post dell'anno 2018-2019!!! In questi giorni abbiamo ricevuto un nuovo incarico: dovevamo realizzare dei manifesti per una mostra alla Casa del Mantegna. Siamo stati divisi in gruppi per facilitare e velocizzare il lavoro, così, ciascuno di questi doveva impaginare progetti diversi. successivamente ci sarà una selezione che prenderà in considerazione solamente un lavoro per ogni gruppo. Questa è la mia impaginazione: ho voluto far capire in modo immediato che dallo scatto fatto con la macchina fotografica siamo passati al realizzare un vero e proprio manifesto con i vari programmi di Adobe come Indesign, Photoshop e Illustrator.

Lo scansiogramma

Ciao a tutti! A scuola stiamo studiando la transizione da fotografia analogica a digitale, appunto l'ultimo passo per passare alla foto digitale è lo scansiogramma, serve a comprendere il principio fisico ( la fotoelettricità del sensore) e i componenti elettronici che sono alla base della fotografia digitale. Esso è una immagine fotografica ottenuta grazie all' impiego di un dispositivo digitale, mediante una tecnica off-camera (ossia senza macchina fotografica). Si ottiene mettendo a contatto alcuni oggetti o parti del corpo sul piano di vetro di uno scanner. Quando metto in azione lo scanner il gruppo lampada/specchio si muove lungo il piano di vetro dello scanner emettendo un fascio di luce che va a colpire le singole celle fotosensibili del sensore CCD, all'interno di essa si crea una carica elettrica, questo accumolo di energia viene conservata dagli elettrodi ed è proporziona all'intensità della luce che la colpisce: maggiore è la luce in arrivo e maggio...

Capire la luce in fotografia

Ciao a tutti! Nell'ultimo periodo in sala di posa abbiamo capito che l'elemento essenziale per fare una fotografia è la LUCE. Ma come si realizza una buona foto? Per rispondere a questa domanda bisogna porsi queste domande: Che luce illumina il soggetto? Come la luce illumina il soggetto ? Quanta luce illumina il soggetto? Ed ecco le risposte: Per rispondere alla prima domanda abbiamo capito che la luce che illumina il soggetto non è sempre la stessa, può essere più di una e ogni tipo di luce ha una temperatura colore differente. Per capire che luce abbiamo ed evitare di avere dominanze di colore (ed avere toni freddi/caldi) utilizziamo il bilanciamento del bianco e la temperatura colore più adatta (modificabile dal menù). La seconda domanda ci ha fatto notare che la luce illumina il soggetto in modi diversi, può essere illuminato in modo omogeneo, parziale o non illuminato (in controluce) , e a questo proposito la macchina fotografica ci permette di analizzare la...